Meta presenta gli occhiali olografici per l'AR
Conversazione con Aaron Brancotti, Snap e i suoi occhiali AR, analisi di Roblox
Ciao, come va? Stiamo chiudendo la mappa definitiva delle aziende italiane che si occupano di tecnologie ed esperienze immersive. Abbiamo deciso di restringere il campo delle agenzie creative a quelle che hanno un focus specifico su progetti VR/AR, dato che ormai tutte si adattano a fare attività di questo tipo.
Se hai altre segnalazioni usa questo form.
Se vuoi aggiornamenti più frequenti abbiamo aperto una pagina su LinkedIn.
Se fai parte di un’azienda e vuoi diventare partner o promuovere qui la tua attività, scrivici.
Il nostro Vincos ha fatto una conversazione molto interessante con Aaron Brancotti, sviluppatore di realtà virtuale e giochi, nonché autore di “METAVERSE ARCHITECT” (Franco Angeli) insieme ad Alessio Mazzolotti. Hanno parlato dello stato del metaverso e delle nuove professioni che stanno nascendo. Buona visione.
🗞️ News
Meta: finalmente ha stupito durante il Meta Connect, evento dedicato storicamente ai prodotti di realtà virtuale e aumentata. Mark Zuckerberg ha annunciato personalmente le novità che stanno dando vita alla sua visione del metaverso che verrà. Una visione annunciata otto anni fa e che ora prende forma grazie alla convergenza delle tecnologie immersive con quelle di intelligenza artificiale generativa.
Quest 3S: la versione economica del visore è stata prezzata €329,99, mentre il Quest 3 è sceso a $479,99;
Gli occhiali Ray-Ban Meta, che sono stati un successo inaspettato, si arricchiranno di nuove funzioni come la possibilità di conversare con l’assistente Meta AI, senza ripetere sempre “Hey Meta”, la capacità di ricordare le cose che vede/vediamo e di darci suggerimenti in base a dove siamo.
Arriverà anche la funzione di traduzione in tempo reale: noi sentiremo la traduzione della lingua straniera dall’occhiale, mentre il nostro interlocutore straniero sentirà la nostra lingua tradotta attraverso un’app su smartphone. Ancora non sappiamo quando arriveranno in Italia queste novità;Orion è stata la vera sorpresa dell’evento. Si tratta dei primi occhiali “olografici” per la realtà aumentata in grado di restituire immagini di qualità (simile a quella di un visore) in un formato compatto e indossabile, grazie all’enorme lavoro di miniaturizzazione. Si possono usare con la voce o semplicemente muovendo le dita con un braccialetto che ne interpreta i movimenti (interfaccia neurale o Human Computer Interface). Ancora sono un prototipo, ma chi li ha provati è rimasto estasiato e segnano un momento di svolta per l’industria perché segnalano che il sogno di anni è, finalmente, a portata di mano. Qui il test di The Verge.
Snap, qualche giorno prima di Meta, ha mostrato i suoi occhiali per la realtà aumentata "Spectacles '24".
Sono ancora pesanti (226 gr), ma tecnicamente migliori dei precedenti. Con un campo visivo di 46° (diagonale), 2 processori Snapdragon, un'autonomia di 45', il tracciamento delle mani (il menu appare sulla mano).
Per ora è un prodotto destinato agli sviluppatori che li potranno acquistare per $100 al mese con un impegno di un anno (per un totale di $1.200).
Pico ha presentato Pico 4 Ultra, nuovo visore dell'azienda cinese che arriverà prima in Cina. Compete con il Meta Quest 3, avendo una versione migliorata del passthrough.
In vendita anche la versione Enterprise e un Pico Motion Tracker per mappare i movimenti dell'utente. Qui l’approfondimento di Antony Vitillo.
Roblox ha avuto un Q2 molto positivo: ricavi 894 milioni di dollari (+31% sull'anno) e utenti giornalieri attivi 79,5 milioni (+21%). Matthew Ball ha analizzato approfonditamente il successo del gioco e anche le difficoltà di generare profitti.
Midjourney, applicazione di IA generativa leader nella generazione di immagini, ha dichiarato che sta lavorando ad un dispositivo hardware. Potrebbe essere un visore per la realtà virtuale e avrebbe senso visto che i piani aziendali sono quelli di rilasciare modelli per la creazione di video, di oggetti e mondi tridimensionali.
🤖 Tecnologia
Security: i mondi immersivi pongono problemi di sicurezza che vanno affrontati a diversi livelli. Ne ha scritto per noi Giuseppe Ferrigno, autore del libro "La Cybersecurity nel Metaverso".
Realtà Aumentata: il 35% dei consumatori adulti degli Stati Uniti utilizza funzioni di Realtà Aumentata da mobile (era il 32% nella precedente rilevazione).
Anche la frequenza d'uso è sostenuta: il 46% degli utenti AR usa queste funzioni almeno settimanalmente, l'80% lo fa almeno una volta al mese.
🎭 Esperienze
Google ha creato un’esperienza di gioco in Roblox dal titolo “Be Internet Awesome World”, basato sull’omonimo programma educativo per aiutare i ragazzi a scoprire truffe, creare password forti ed essere prudenti nella condivisione dei propri dati online. Nel mondo creato da Google ci sono giochi educativi che danno feedback immediati sui comportamenti dei ragazzi.